PROVE SU LATERIZI (D.M. 14/01/2008 n. 30)
- Resistenza a compressione in direzione di fori UNI 9730-3
- Resistenza a compressione trasversale ai fori UNI EN 772-1
- Modulo di elasticità su provetta (com. estensimetri) UNI 9730-3
- Prova permeabilità su tegole UNI 8635-9
- Prova di punzonamento UNI 9730-3
- Resistenza a trazione per flessione sui listelli UNI 9730-3 e UNI EN 772-6
- Percentuale di foratura ed area media della sezione di un foro UNI 9730-3
- Assorbimento d’acqua UNI EN 772-21
- Durabilità ai cicli di gelo e disgelo UNI EN 772-18
- Coefficiente di dilatazione lineare da 0 a 50°C UNI 9730-3
- Prova di dilatazione per umidità UNI 9730-3
PROVE SU AGGREGATI PER CONFEZIONE DI CALCESTRUZZI (0-30 mm)
- Campionamento UNI EN 932-1
- Granulometria a secco NI EN 933-1 (fino a 6 stacci)
- Granulometria a umido e contenuto di fini/polveri UNI EN 933-1
- Indice di appiattimento UNI EN 933-3
- Indice di forma UNI EN 933-4
- Equivalente in sabbia UNI EN 933-8
- Valore di blu di metilene UNI EN 933-9
- Massa volumica e assorbimento d’acqua dei granuli UNI EN 1097-6
- Reattività alcali – silice UNI 8520-22 con esame petrografico
- Descrizione petrografica UNI EN 932-3, per frazione di aggregato
- Resistenza alla frammentazione (Los Angeles) UNI EN 1097-2
- Resistenza all’usura (Micro Deval) UNI EN 1097-1
- Resistenza alla levigabilità UNI EN 1097-8
- Resistenza all’abrasione superficiale UNI EN 1097-8
- Resistenza al gelo e disgelo UNI EN 1367-1, (8/16) (10 cicli) – Perdita di massa e perdita di resistenza (LA)
- Contenuto di ioni cloruro idrosolubili UNI EN 1744-1 Punto 7
- Contenuto di solfati solubili in acido UNI EN 1744-1 Punto 12
- Contenuto di zolfo totale UNI EN 1744-1 Punto 11
- Contenuto di sostanza organica UNI EN 1744-1 Punto 15.1
- Contenuto di acido fulvico UNI EN 1744-1 Punto 15.2
- Contenuto di carbonato negli aggregati fini Metodo di Dietrich Frühling
- Contenuto di impurezze organiche leggere UNI EN 1744-1 Punto15.1
- Percentuale particelle frantumate e arrotondate UNI EN 933-5
- Spigolosità aggregati fini UNI EN 933-6
- Lunghezza delle particelle UNI EN 13450 punto 6.7
- Massa volumica apparente UNI EN 1097-3
PROVE SU TREFOLI PER C.A. PRECOMPRESSO (D.M. 14.01.2008 n. 30)
- Trazione su trefolo e trecce per c.a.p. compreso preparazione delle teste UNIENISO 15630-3
- Trazione su trefolo e trecce per c.a.p. senza teste fuse UNI EN ISO 15630-3
- Prova di fatica a due milioni di cicli
- Numero di piegamenti alternati a rottura su fili secondo UNI 5294
PROVE SU RESINE INDURITE
- Peso specifico o densità ASTM D762 – ASTM D1622
- Assorbimento o imbibizione – ASTM C642
- Resistenza a compressione UNI EN ISO 604 – ASTM D695 – UNI EN 196-1
- Modulo elastico a compressione UNI EN ISO 604 – ASTM D695 – UNI EN 196-1
- Resistenza a trazione e allungamento a rottura ASTM D638
- Modulo elastico a trazione ASTM D638
- Durezza Shore “A” – “D” UNI EN ISO 868
- Resilienza a temperatura ambiente ASTM D256
- Resilienza a bassa temperatura (fino a – 60°C) ASTM D256
- Flessione UNI EN 196-1 – ASTM D790
- Modulo elastico a flessione ASTM D790
- Prova di adesione (Pull-off) UNI 10157 – DIN 53397
- Resistenza alla lacerazione ASTM D624
PROVE SU CALCESTRUZZO ALLO STATO FRESCO
- Combinazione ottimale per curva assegnata di 2÷6 agg.
- Mix Design: calcolo teorico della composizione di un calcestruzzo
- Preparazione di impasti di prova fino a 30 litri secondo UNI 6128
- Prova di abbassamento al cono (slump test) UNI EN 12350-2
- Peso dell’unità di volume UNI EN 12350-6
- Contenuto di aria nel calcestruzzo fresco UNI EN 12350-7
- Controllo composizione calcestruzzo fresco UNI 6393 (determinazione rapporto acqua/cemento)
- Acqua di impasto essudata UNI 7122
- Determinazione spandimento e tempo di spandimento UNI EN 12350-8 (SCC)
- Determinazione del tempo di efflusso UNI EN 12350-9 (SCC)
- Scorrimento confinato tramite scatola UNI 11044 – UNI EN 12350-12 (SCC)
- Espansione contrastata: serie di 3 prove (24h/3/7/28gg) UNI 8147/48
PROVE SU CALCESTRUZZO ALLO STATO INDURITO
- Resistenza a flessione su provini in forma prismatica UNI EN 12390-5
- Resistenza alla rottura per trazione indiretta (brasiliana) UNI EN 12390-6
- Penetrabilità ione cloruro UNI 7928 – 4.3
- Penetrabilità ione solfato UNI 8019 – 4.3
- Penetrazione ione cloruro UNI 9944 – UNI EN 196-2
- Penetrazione ione solfato UNI 9944 – UNI EN 196-2
- Profondità di carbonatazione UNI 9944 – UNI EN 196-2
- Profondità della penetrazione dell’acqua in pressione UNI EN 12390-8 DIN 1048
- Resistenza per trazione diretta UNI 6135
- Ritiro UNI 11307
- Coefficiente di dilatazione lineare da 0 a 50°C UNI 11307
- Analisi chimica per la determinazione del dosaggio di cemento (metodo Florentin) UNI 6505
- Modulo di elasticità normale a compressione (compreso estensimetri), UNI EN 12390-13
PROVE SU MALTE E RESINE EPOSSIDICHE
- Rottura a flessione UNI EN 196-1
- Rottura a compressione UNI EN 196-1
- Modulo di elasticità normale a compressione UNI EN 12390-13
- Resistenza a compressione prismatica
- Adesione per taglio (CSA A22)
- Peso dell’unità di volume (peso, misure e calcolo)
- Adesione al supporto
- Espansione contrastata (24h/3/7/28gg)
- Rilievo quantità fibre sintetiche sul secco e in acciaio
- Rilievo natura delle fibre sintetiche (DSC o FT-IR)
- Ritiro idraulico UNI 11307 e stagionatura fino a 28 gg
- Massa volumica allo stato fresco